LA NOSTRA SQUADRA

UNA SQUADRA VERA - 1/16
PABLO PUTELLI
43 anni. Parrucchiere per professione, Uomo del fare (del bene e per bene) per vocazione. Pablo è li da vedere (e da conoscere nel suo negozio a Montecchio, dove non si tagliano e pettinano solo chiome ma si vivono esperienze, si fanno incontri di varia umanità, dentro un grande abbraccio che il sorriso di Pablo sa sempre offrire). Non si nasconde Pablo. La sua storia la leggi sul suo viso e sul corpo.
Qualcuno lo definisce “un personaggio”, io preferisco definirlo un uomo VERO. Del sognare e del fare. Del mai giudicare, ma accogliere tutti, per offrire opportunità anche per chi, nella vita, le opportunità pensa di essersele giocate tutte. E’ stato uno scout Pablo, è credente Pablo e crede anche nella cura del corpo praticando l’herbertismo (un metodo per la naturale cura del proprio corpo…che mi pare una cosa che fai gran fatica) e nell’alimentazione sana. Risolvere Pablo con “è un personaggio” capirete che è limitativo. In questi anni ha dato vita a “Los Chicos Buenos” e con loro, oltre a svolgere attività sociali e rieducative, sta perseguendo il sogno di dare al fiume Oglio una nuova vita. Ed è li da vedere. Tutti in città lo sanno. Quando ci siamo confrontati su Darfo Boario Terme non abbiamo avuto il minimo dubbio: cambiarla INSIEME. Ne in meglio, ne in peggio, ma per renderla diversa. E così siamo partiti in due per questa avventura, noi che siamo così diversi ma che probabilmente proveniamo dallo stesso pianeta. Oggi siamo in tanti.

UNA SQUADRA VERA - 2/16
STEFANIA PICCINELLI
Agente Assicurativo, sposata con quattro figli. Una vera forza della natura. Intelligente, determinata e spiritosa. Una semplicità accogliente ed una costante voglia di crescere. Un cuore grande grande dedicato al lavoro, alla famiglia, alla vita della sua Parrocchia, al sociale, ai giovani. Difetti ne avrà pure lei, ma io, ad oggi, non ne ho ancora trovati. E' entrata nella squadra di ProgettoVero con la consapevolezza di chi sa che è giunta l'ora di alzare l'asticella, di mettersi in gioco per portare il proprio bagaglio di esperienze al servizio di una nuova Città di Darfo Boario Terme. Dopo il fantasista Putelli Pablo adesso arriva un'attaccante vero. Una squadra pensata e costruita non solo per vincere, ma per governare una Città.

UNA SQUADRA VERA - 3/16
FRANCESCO VEZZOLI
Lui è Francesco Vezzoli, ma per tutti è Ciki. Responsabile della Sicurezza del Patrimonio in Tenaris Dalmine, sposato e due figli. Pescato direttamente dal Borgo di Erbanno, che ama e conosce come le sue tasche, perchè li è nato e cresciuto, dove tutti lo conoscono e lo apprezzano perchè impegnato nelle attività dell'oratorio, del centro anziani e del calcio per i ragazzi. Cercavo una persona sensibile e concreta, che conoscesse i temi legati alla SICUREZZA del patrimonio di cui abbiamo estremo bisogno per dare una svolta alla Città, ma che fosse profondamente inserito nella comunità. E che sa ascoltarla, la comunità. Quella persona l'ho trovata in Ciki, per il lavoro che svolge e per le sue doti umane. E poi non si muove da solo, ma con un gruppo di ragazzi affiatati, che sanno sorridere e divertirsi, aggregare, credono nella rinascita non solo della Città, ma dei Borghi che la compongono. Mettendoci del loro, per essere protagonisti del cambiamento. Sui gusti nel calcio sorvoliamo o sarebbe guerra, ma i cittadini, troveranno in lui ed in quei ragazzi in posto sicuro. Per me è già stato così, mi hanno fatto sentire a casa, senza tessere, partiti o compromessi, ma amore e un progetto per la Città e gli abitanti.
In bocca al lupo Ciki, benvenuto in Progetto Vero per Darfo Boario Terme.

UNA SQUADRA VERA - 4/16
RAFFAELLA OFFREDI
Direttamente dal cuore del borgo di CORNA DI DARFO BOARIO TERME. 44 anni, sposata, 2 figlie adolescenti. Lavora in Confartigianato da 25 anni come consulente aziendale. Nessuna appartenenza politica. Cercavamo una persona innamorata del lavoro e delle aziende, che abbia a cuore gli imprenditori, lasciati soli in questi anni nella città, ne conosca le virtù, le difficoltà e le aspettative. Dobbiamo dare fiducia agli imprenditori, perché saranno fondamentali alla buona riuscita di un progetto di città VERA. Definire le condizioni affinché possano investire, creare nuove opportunità di lavoro, diventare uno dei motori del rilancio e stimolatori di iniziative sulla città. Gli imprenditori devono trovare negli Amministratori del Comune loro alleati ed una persona di riferimento competente pronta ad ascoltarli, con un ufficio dedicato ed uno staff di funzionari qualificati ed affiatati nella loro missione di gestione dei servizi e soluzione delle problematiche. Temi che svilupperemo negli incontri di categoria che a breve saranno organizzati in Città. Questa persona di riferimento l'abbiamo trovata in Raffaella, con la quale abbiamo subito condiviso affinità di pensiero e di visione dei temi. Non fermatevi ad osservare il suo sorriso dolce e accogliente; Raffaella è determinata come pochi, e dove punta un obiettivo, con i suoi modi gentili, arriva dritta come una freccia. Non è sola. Con Lei un gruppo di amiche da sempre, competenti, agguerrite e determinate come piacciono a me, pronte a mettersi in gioco con noi per cambiare l'intera città e prendersi a cuore i problemi del borgo di Corna di Darfo Boario Terme. Una certezza.
Buon lavoro Raffaella. Progetto Vero è anche nelle tue mani.

UNA SQUADRA VERA - 5/16
FRANCESCO PEDERSOLI
Lui è Francesco Pedersoli, ma per tutti è Peddy. 29 anni, Laureato in scienze motorie e Laureando in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive ed adattate. Istruttore di ginnastica CONI. Presidente dell'Associazione Sporting Club e coordinatore di una palestra di fitness. Super sportivo, giocatore di calcio e coordinatore motorio presso l'US Darfo Boario Terme. Operatore di Primo soccorso. Peddy è Giovanissimo, ma di una serietà e con una lucidità che mi impressionano ad ogni confronto. Pacato, Professionale fino al midollo e metodico fino alla punta delle dita (dei piedi). Simpaticissimo in compagnia sa cosa vuole dalla vita e dal lavoro. Un valore aggiunto. E' Innamorato di questa Città che sogna vissuta da cittadini che del BENESSERE non ne fanno un hobby o un passatempo o peggio ancora un rimedio, ma una vera e propria filosofia di vita. Badate: non per creare un'elite di professionisti, ma, al contrario, per allargare lo stile di una sana qualità della vita, partendo dai bambini e sino alle persone della terza età, passando per giovani e adulti. E lui ci accompagnerà in questo percorso condiviso. Ha le idee estremamente chiare, la professionalità ed UN PROGETTO VERO di BENESSERE E SPORT che sta coordinando e condividendo con un gruppo di lavoro composto da professionisti del suo settore che si sta sempre più allargando ed ha una visione di breve, medio e lungo termine. Non c'è stato bisogno di tante parole. Peddy è geneticamente del gruppo VERO da sempre: per vocazione e spirito di dedizione agli altri. Libero da condizionamenti, non c'è nemmeno bisogno di dirlo. E noi modelleremo la Città (anche) su questa sua visione condivisa. E non immaginate nemmeno fin dove arrivano i nostri orizzonti.
ProgettoVero per Darfo Boario Terme.

UNA SQUADRA VERA - 6/16
FABRIZIO CAVALLI
51 anni, sposato e due figli. Ingegnere Meccanico, progettista nell'ambito degli Impianti di movimentazione ed Imprenditore. Animatore instancabile del Borgo di Angone. Concreto, ponderato, leale e riflessivo (al quadrato), simpaticissimo e capace di essere auto ironico. Avevo bisogno di una persona come Fabrizio, perché ha la capacità e la sensibilità di affrontare i temi da un altro punto di vista, diverso dal mio e dagli altri ragazzi. Il confronto per me è costante arricchimento e Fabrizio stimola riflessioni sempre costruttive, portando un contributo fondamentale alle idee. Non cercatelo sui social, ma tutti lo conoscono in città e riconoscono in lui una persona vera e disponibile all'ascolto. La squadra oggi si arricchisce di una risorsa di grande spessore e con lui abbiamo pensato un progetto sfidante, mai visto in Città, innovativo.
Buon lavoro Fabrizio !!!
Progetto Vero per Darfo Boario Terme prosegue il suo viaggio.

UNA SQUADRA VERA - 7/16
MARIAFRANCESCA CREA
51 anni. Sposata e mamma felice di una figlia acquisita, zia di splendidi nipoti. Avvocato Civilista. Mediatore civile e commerciale. Impegnata socialmente sia come amministratore di sostegno delle persone fragili sia come tutore di minori, anche stranieri non accompagnati. Presidente di "Saveriocreaonlus", che si occupa di progetti di beneficienza in Italia e all’estero. Maria Francesca è per me una meraviglia di donna, una certezza granitica, con un punto di vista privilegiato e aperto sul mondo. Seria, competente, riflessiva, costruttiva; per natura e professione va a fondo di ogni cosa, sempre con un velo di positività che rasserena e da sicurezza, con un'attenzione particolare e concreta per i più fragili. Ama oltre ogni misura Darfo Boario Terme che desidera veder rinascere al più presto. Quando ho sognato progetto VERO, volevo per l'area del Sociale/Formazione non una persona sola al comando ma un team professionale dedicato che possa affiancare lo staff dei funzionari Comunali con competenza e visione del futuro, sia per la Città sia per il Comprensorio. Stefania, Maria Francesca ed un'altra persona che sveleremo nei prossimi giorni sono il nostro Dream Team. E' bello per me potersi confrontare con persone autorevoli e professionali nel loro mondo e che hanno deciso di mettersi a disposizione per il bene comune. E' una crescita quotidiana. PS Ve lo devo confessare, Maria Francesca ha un vizio: ama tantissimo ballare, ma su questo vizio il gruppo è disposto a chiudere un occhio !!! ProgettoVero per Darfo Boario Terme. I vantaggi della città, I benefici della montagna.

UNA SQUADRA VERA - 8/16
DARIO BONFANTI
43 Anni, Perito agro-ambientale. Sposato. Da 22 anni guida l'azienda agricola di famiglia e da 16 guida quella bella realtà agricolo, ristorativa, ricettiva, wellness e ludico-didattica innovativa che è
Agriturismo Roncadizza Lumaghera DARFO. Dario lo conoscono tutti in Città. Serio, competente ed equilibrato. Il progetto della CITTA' AGRICOLA è nelle sue mani. In questi mesi, silenziosamente (nemmeno troppo) ha costruito un gruppo di lavoro composto da ragazzi del settore capaci, competenti e sognatori con i piedi per terra, come noi. Si è confrontato con agricoltori, allevatori, trasformatori e artigiani, industriali, mondo della formazione e della ristorazione. Ha ascoltato, molto (e non è finita perché gli incontri proseguiranno). Parlare di Città Agricola sembra un controsenso. Oggi (ancor più oggi) non lo è più. E un progetto VERO di agroalimentare e allevamento sostenibili (di pianura, collina e montagna) con una filiera cortissima non sono solo scelte necessarie, ma indispensabili, che coinvolgono tutte le categorie. E Dario e i suoi ragazzi conoscono la rotta che ci porterà alla meta, con azioni di breve, medio e lungo periodo, che non è solo dedicata alla Città ma a tutto il comprensorio. E' un cambio di mentalità. Smettere di competere con la pianura guidata dalla filosofia intensiva, e guardare al privilegio delle peculiarità offerte dalla montagna, con attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione dei luoghi e delle produzioni. E' un progetto (anche) sovra comunale, perché l'agricoltura e l'allevamento non hanno confini comunali, ma si sviluppano dalla montagna al lago. Ed entrano nella filiera della ristorazione ad ogni livello, forse come in nessun altro territorio del Nord Italia. L'agricoltura non sarà più il fanalino di coda, rispolverato per folclore due volte all'anno o come contenitore di scatole vuote, ma un driver dello sviluppo della qualità della vita dei cittadini, un pilastro per la Città. Perché la qualità della vita inizia da ciò che mangiamo. Avanti tutta. Serve coraggio e libertà di pensiero e di azione. E noi ne abbiamo da vendere.

UNA SQUADRA VERA - 9/16
EMANUELA FARISOGLIO
43 Anni mamma di Martina, 10 anni. Geometra e libera professionista. Non chiusa dentro le sue mura, ma da sempre attiva nell'Associazionismo di categoria. Da questi presupposti è fondatrice nel 2009 dell'Associazione Geometri di Valle Camonica e per due mandati ricopre la carica di Presidente, per sviluppare lo stimolo, la collaborazione e una visione dei geometri sulla Valle Camonica. Dal 2017 al 2021 ricopre la carica di Consigliere nel Direttivo del Collegio Geometri di Brescia. Ama camminare e fare sport all'aria aperta, viaggiare e approfondire la storia dell'arte. Quando la conosci, Emanuela, ti trasmette pace e serenità materna...poi passano i giorni ed emerge intanto la grande serietà e professionalità, mai la superficialità, orizzonti profondi e un carattere di donna decisa e determinata che non si fa mettere i piedi in testa da nessuno. "Ocio gnari" che all'occorrenza, morde. Cercavo una numero 1 che conoscesse le tematiche dei Professionisti e fosse in grado di affrontare da leader l'area urbanistica, edilizia ed il patrimonio di un Comune complesso come quello di Darfo Boario Terme, circondandosi di belle persone. L'ho trovata in Emanuela. Libera di scegliere e valorizzare le risorse come tutti noi, anche Emanuela non ha alcuna appartenenza politica. Con Lei ci saranno altre persone del gruppo che snoccioleremo nelle prossime presentazioni, ed un gruppo di lavoro che sta predisponendo con noi una nuova e vorrei dire originale e futuristica visione della Città. Ma sarà anche bello coinvolgere tutti i professionisti della Città e del comprensorio appartenenti alle diverse categorie, in un'onda entusiastica che raccolga tutte le sensibilità per la rinascita della Città, e dia alla Valle Camonica un'identità urbanistica coordinata. Su Darfo, poi, abbiamo davvero un sogno con i piedi per terra. E affronteremo con un nuovo approccio il tema delle manutenzioni e della gestione del patrimonio. Ed infine spazio ai giovani perdinci. Benvenuta nel gruppo Emanuela. ProgettoVero è anche casa tua.

UNA SQUADRA VERA - 10/16
NICOLA BELLINGHIERI
33 anni, Laureato in Economia e Commercio e Specializzazione in Banca e Finanza. E' Bancario. Vive a Pellalepre. Fidanzato con Chiara e seguito come un'ombra da Yago, un simpaticissimo Golden Retriever. E' segretario dell'US Montecchio Volley. Ho conosciuto Nicola perchè è un ragazzo come pochi, innamorato della Città e delle sue problematiche. Un ragazzo d'altri tempi, con una passione smisurata per la pubblica amministrazione, e per i numeri. Ed il giusto DNA: libero dai partiti e da appartenenze politiche, per decidere liberamente sulla visione della Città di Darfo Boario Terme. Abbiamo un'idea per la Città e tante idee per i borghi, ed un sogno concreto per Pellalepre che, come gli altri borghi, ha grandi potenzialità sino ad ora inespresse. Bravo Nicola, questa avventura l'hai cercata, l'hai voluta e adesso è anche tua. Chiara e Yago, approvano.

UNA SQUADRA VERA - 11/16
IVAN DOSSI
58 Anni, Darfense e Sposato. CHEF (Lo chef) e Insegnante alla Scuola Alberghiera Olivelli Putelli di Darfo. ALZARE L'ASTICELLA DELLA RISTORAZIONE E DELLA RICETTIVITA'. Se vogliamo partecipare (e magari vincere) la competizione per una Città di Montagna che ambisce a vivere (anche) di turismo, dobbiamo INEVITABILMENTE puntare sulla qualità. ALZARE l'ASTICELLA. Qualità delle Materie Prime (a Km zero), conoscenza dei prodotti, della tecnica, della formazione e divulgazione. Studiare, per migliorare. Lavorare sulla filiera della ristorazione e della ricettività ad ogni livello (Bar, Ristoranti, pizzerie, agriturismo, alberghi, bandb)...Un percorso di crescita che si intreccia NECESSARIAMENTE con il PROGETTO AGROALIMENTARE e dell'ALLEVAMENTO sulla Città (e sul comprensorio) coordinato da Bonfanti Dario Bonfanti (e si intreccia anche con il progetto Termale, sportivo, dentro una visione complessiva della Città). Per fare tutto ciò ho scelto semplicemente il numero 1. IVAN è una persona unica ed eccezionale, dai toni sempre pacati ma dall'intelligenza illuminante ed inclusiva, conosciuto e stimato da tutti coloro che della ristorazione non solo ne parlano, ma la vivono e la studiano. Viaggia molto, e quando viaggia lo fa per formarsi, per conoscere nuove frontiere della cucina: tradizionale e regionale, creativa, per ogni portata. E poi l'amore per la pasticceria e la decorazione, la presentazione. In questi anni grazie al suo contributo culturale nella scuola e alla sua passione per l'insegnamento, ha lanciato tanti ragazzi che oggi si distinguono nei più blasonati Ristoranti del mondo. Questi ragazzi li vogliamo invogliare a tornare qui, nella terrà che li ha visti nascere e crescere professionalmente. Desideriamo offrire opportunità per coloro che amano la cucina e la ristorazione e desiderano realizzare il proprio sogno; vogliano che la Città diventi una palestra di alto livello nel mondo della ristorazione per crescere, attirare una clientela in grado di apprezzarla. Siamo la nazione con la più variegata cultura enogastronomica al mondo. Siamo la Città Turistico-Termale di Montagna e di lago più vicina ai grandi centri industriali e finanziari del Nord Italia. Possiamo e dobbiamo "coltivare" eccellenza, in un territorio che in soli 100 chilometri può proporre piatti di alta montagna, di collina e di lago. Ed Eventi enogastronomici attrattivi e sintesi di questa terra generosa e mai valorizzata fino in fondo. Con Ivan POSSIAMO FARCELA. Competenze, non politica o opportunismi. Con Ivan abbiamo anche un progetto iconico da lanciare sulla Città, ma ve lo racconteremo nei prossimi giorni.
PS l'immagine che abbiamo scelto per presentarlo non poteva che essere in cucina: Ivan il meglio di se lo da li, in quel luogo che è fatica e sacrificio, ma al tempo stesso creatività e cultura del cibo, identità di una terra. La sua, la nostra terra. E lui rinuncia ad un pezzo della sua libertà e mette a disposizione la sua esperienza per un
ProgettoVero
di Darfo Boario Terme come modello di Città sana e qualitativa nell'alimentazione. Per i cittadini e per gli ospiti. Grazie Ivan per aver accettato questa sfida. Siamo Un gruppo variegato e motivato, come te.

UNA SQUADRA VERA - 12/16
ELISA RIVADOSSI
Imprenditore, 34 Anni, due figli e compagna di Ernad, amico e instancabile imprenditore. La mamma Fiorella è una storica commerciante di Darfo, papà Maffeo Imprenditore e così il fratello Stefano. Elisa l'ho conosciuta quasi per caso, poi, come sempre, nulla accade per caso. E' una ragazza dolcissima, ma determinata e concreta all'inverosimile, coraggiosa, disponibile con tutti. Con una visione aperta sul mondo e non ferma sulle piccole cose. Cercavamo una persona che con
Raffaella Offredi si dedicasse al mondo delle imprese, che ne conoscesse le dinamiche e le aspettative, che avesse voglia di fermarsi ed ascoltare. L'ascolto, questa virtù così sconosciuta. Darfo Boario Terme ha la peculiarità di essere una Città a trazione integrale che si fonda sui quattro pilastri: Industria/artigianato, Commercio/formazione/servizi, agricoltura e turismo. Le aziende sono il motore di un territorio e noi siamo convinti sia necessario ed indispensabile garantire vicinanza, concretezza, sensibilità per tutte le frazioni, iniziative e soprattutto una visione ed una rotta per il futuro. Elisa e Raffaella sono le persone giuste ed hanno preparato un progetto che si legherà indissolubilmente agli altri temi del gruppo. Sono proprio felice della scelta di Elisa, perché so che può dare un grande contributo a questa Città.

UNA SQUADRA VERA - 13/16
NICOLA BONADEI
32 anni, Compagno di Valentina e padre del mitico Tommaso. Figlio di Andrea e Mila, storici commercianti della cittadina termale. FARMACISTA, consulente di un'importante casa farmaceutica. Nicola lo conosco da sempre, poi è iniziata questa avventura e ci siamo intesi subito. Nicola è un ragazzo gentiluomo, lo capisci dal primo minuto. Ha un amore infinito per la Città ed in particolar modo per le Terme ed il Termalismo, tramandato dal nonno (anch'esso Farmacista storico della Città). La sua formazione, la sua educazione, la sua maturità che va ben oltre la sua giovane età e l'intelligenza che manifesta nei modi pacati ed in ciò che dice (mai casuale), lo rendono una vera forza della natura ed un pilastro del gruppo. Ha le idee chiare sul termalismo. Con lui abbiamo condiviso un progetto forte sulla Darfo Boario Terme termale, che sogniamo in vetta alle destinazioni turistiche del Nord Italia. Un progetto lucido e determinante, che ha previsto una decisione che sveleremo nei prossimi giorni. Che rompe (in positivo) alcuni schemi del passato, e che alza l'asticella. Nulla accade per caso. Un progetto termale in 5 punti cardine, che prevede anche una nuova visione del Parco Termale, VERA e non di copertina. Come ho già ribadito in altre occasioni e come dice il proverbio, "non sono i soldi che fanno la felicità". Pioveranno dobloni d'oro nei prossimi anni su questa Città, grazie ai fondi post covid legati al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Vanno investiti in azioni che possano stimolare il rilancio delle attività e l'Amministrazione Comunale deve essere colei che indica la rotta e che accompagna cittadini ed imprenditori in questa nuova missione. Nicola ha competenze, l'età, la grinta e la voglia di vedere la Sua (la nostra) Città rinascere. Ripartendo dall'acqua, in chiave moderna. Non è solo, non siamo soli. Vi stupiremo. Bravo Nicola, adesso pedalare.
NB nell'immagine, ecco Nicola (giocatore di pallavolo, mannaggia).

UNA SQUADRA VERA - 14/16
ERICA PEDERSOLI
32 anni, architetto. Erica è bellissima. Ha un sorriso pulito, solare, che trasmette gioia calma fuori, ma un vulcano pronto ad esplodere dentro. Si vede che viene da un altro pianeta. E' cresciuta in una famiglia semplice che le ha trasmesso valori forti: il sacrificio, il sudore, l'amore per la terra, obiettivi da raggiungere, sempre. E poi ha vissuto in Città per studio. Erica è un giovane Architetto, uno dei tanti giovani con la voglia di ribaltare il mondo, perché hanno età, testa, numeri, visione e i viaggi dentro per avere orizzonti profondi. Poi, come accade spesso nell'Italia intera, spazio per i giovani i barbuti bianchi ne lasciano poco. Erica, come noi, sogna una Darfo Boario Terme diversa. Ne meglio, ne peggio. Diversa. Con il gruppo di ProgettoVero abbiamo deciso di mettere in mano ad Erica e ad un team di ragazzi una matita ed un foglio bianco (più o meno dai, la Città purtroppo negli anni ha subito tante ferite) e ne sono usciti segni, luoghi e concetti perfettamente aderenti agli altri temi che stiamo sviluppando e che potranno cambiare la Città. Con Erica ci siamo fatti un selfie in quel borgo della Città dove è cresciuta e per il quale abbiamo alcune belle idee. Da te Erica ho già imparato molto...adesso Vola!!!

UNA SQUADRA VERA - 15/16
GIUSEPPE DADA'
65 ANNI, sposato con due figlie, laureato in Chimica Organico-Biologico. E' stato per 25 anni uno dei dirigenti, direttore di stabilimento e responsabile Qualità e Ricerca dello stabilimento dell’imbottigliamento BOARIO prima di Italaquae (gruppo Danone) e poi Ferrarelle della famiglia Pontecorvo (Acqua Ferrarelle e Boario, Vitasnella, Essenziale, le linfe). Oggi, nonostante la meritata pensione, è consulente Qualità e ricerca di Ferrarelle (stab. Ferrarelle e stab. Boario). E’ IL PIU’ AUTOREVOLE ESPERTO ITALIANO DI ACQUE MINERALI, si definisce “un agricoltore del sottosuolo”, conosce ogni centimetro del versante del Monte altissimo da cui vengono captate le preziose acque sul quale ha studiato, scoperto e controllato la qualità di quello che oggi è un brand di acque minerali tra i più venduti a livello nazionale come Acqua Essenziale, Vitasnella e le linfe Vitasnella, portando la salute e il Brand di Darfo Boario Terme nelle case degli italiani, e non solo. Stimatissimo in Città, lo hanno conosciuto e lo conoscono in molti, perché qui ha vissuto per più di 20 anni, ed è una persona simpaticissima, ironica, di una cultura e professionalità infinite.
Lo cercavo da tempo, Giuseppe. Volevo capire di Termalismo aldilà dei sentito dire. Ed un giorno si è materializzato. E’ stato l’inizio di una conoscenza e poi di un’amicizia che si è estesa in breve tempo ai componenti di ProgettoVero. Poi, un giorno, Giuseppe a sangue freddo sfocia in una frase del tipo: “Dario, questa Città mi ha dato tanto e io desidero restituire a questa Città un pò della mia esperienza, se fosse possibile. Se serve ci sono”. Li per li sono svenuto. Poi, mi sono ripreso e da quel momento alla sua candidatura il passo è stato breve. Qui non c’è in gioco un passatempo, ma il futuro della Città. GIUSEPPE E’ LA NOSTRA SFIDA AL TERMALISMO, per rilanciare in chiave moderna e come destinazione turistica la Città di Darfo Boario Terme e le sue preziose acque, tra le più importanti stazioni termali e di benessere del Nord Italia.
Il suo manifesto è intitolato “Dalla Città delle Terme alle Terme nella Città”. Ha preso per mano me e Nicola Bonadei ed abbiamo steso “IGEA VINCENTE” (Igea, la dea della salute ed il nome di un’acqua di Boario, oggi non imbottigliata). Una STRATEGIA in 5 punti focali che prendendo spunto dagli importanti ed onerosi passi che le amministrazioni hanno fatto negli anni per acquisire progressivamente il Parco e le Terme, delinea la via maestra per dare significato non solo simbolico ma turistico, scientifico, legato al benessere, ludico ed economico alla nostra Città. E le risorse economiche che sono in arrivo dagli enti destinate al rilancio del Parco Termale (che si aggiungono ai 400.000 euro di canoni annui di imbottigliamento) devono essere investite lucidamente dall’amministrazione in progetti mirati e senza condizionamenti. Nel contempo devono trovare investitori privati pronti a compartecipare a questa avventura per creare leva finanziaria e moltiplicare l’effetto dell’investimento stesso. Giuseppe rappresenta per me l’uomo giusto al posto giusto, al momento giusto, con lo spirito giusto. Il necessario ed indispensabile trade union, il dialogo tra pubblico e privato. E’ una sfida. E come tale la viviamo. Senza appartenenze politiche, ovviamente …..ah dimenticavo !!! La foto ci ritrae davanti alla fontana Vitasnella posizionata da Ferrarelle e dagli amici della Natura di Gorzone, Borgo a cui Giuseppe è legato da tante amicizie e dal fatto che storicamente i terreni che scendono sino al Parco, i pendii ed i “fontanili” delle “sue” acque erano di proprietà di famiglie di Gorzone. Giuseppe non perde un colpo, così ha preso pure casa qui, per starci ancor più vicino. Semplicemente grazie Giuseppe.

UNA SQUADRA VERA - 16/16
MARCO MORA
38 anni. Sposato, due figli. Ingegnere Meccanico ad indirizzo Energetico. Imprenditore nell'azienda di famiglia settore Termotecnico. La ciliegina sulla torta. E' IL NOSTRO UOMO PER L’ENERGIA che, inutile sottolineare, sia un tema strategico e attuale, che riguarda il futuro dei nostri territori. Marco è uno dei 16 meravigliosi talenti che ho avuto il privilegio scoprire negli ultimi mesi. Con lui e con gli altri ragazzi di PROGETTO VERO è stata subito sintonia, d'intenti e obiettivi. Cercavamo una persona competente in materia energetica, serio e libero da condizionamenti, per affrontare il presente ed il futuro energetico della città e del Comprensorio Camuno Sebino (per questo tema, infatti, dovranno essere prese sempre più spesso decisioni comprensoriali, per creare efficienza ed economie di scala). Come per altri settori, anche nella materia ENERGETICA e grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), pioveranno dobloni d’oro sul territorio nei prossimi anni, che dovranno essere spesi al meglio, a fronte di PROGETTI ENERGETICI quali ad esempio: Efficientamento degli edifici pubblici (ma anche dei privati cittadini), Fotovoltaico, Comunità energetiche (che coinvolgeranno positivamente anche privati cittadini e le aziende camune), solare Termico, filiera bosco legno-cippato e biomassa, biogas, energia idroelettrica e pure la nuova ed ancora sperimentale frontiera dell’idrogeno. Per non dimenticare la Multiutility dei Comuni Vallecamonica Servizi (di cui Darfo Boario Terme è il primo socio), che ha nella distribuzione del metano il suo core business. E il Consorzio Forestale, altro prezioso strumento a disposizione degli Enti, che potrà caratterizzarsi come ente strategico su temi energetici. Avere Marco in questa squadra a disposizione della nostra città e del comprensorio, ci consentirà di affrontare questi temi e progetti (quando avremo il piacere di vederli e valutarli, s’intende) con competenza e distacco dai sentimenti o condizionamenti, per definire una strategia chiara di medio lungo termine per questa terra che può godere di preziose "fonti rinnovabili e verdi" e delle quali le future generazioni devono poter godere. Come già precisato più e più volte nella nostra filosofia e principio che vale per ogni materia che affronteremo, non ci chiuderemo nel palazzo, ma studieremo e dialogheremo con gli Enti, con gli Stakeholders e con i Cittadini. Condivideremo, coinvolgeremo ed infine sceglieremo la migliore e possibile soluzione nell’interesse esclusivo della Città e del comprensorio. Non è uno slogan, semplicemente un metodo di lavoro. Con Marco ci sentiamo di poter contare su chi non è tuttologo o prestato ad un mestiere, ma dispone di una base solida culturale e professionale in materia energetica, ama approfondire, ascolta, studia e propone, si confronta, decide. Un vero Manager, una risorsa. E’ l’ultima perla preziosa di questa squadra nata non solo per candidarsi a vincere, ma anche per amministrare una città del futuro. E’ per noi un privilegio averti in questa bella avventura, Marco.
ProgettoVero per Darfo Boario Terme. I vantaggi della città, i benefici della montagna.